Cos'è ramino regole?

Ramino: Regole del Gioco

Il ramino è un gioco di carte per 2-4 giocatori, molto popolare per la sua combinazione di fortuna e strategia. L'obiettivo del gioco è formare combinazioni di carte (chiamate "combinazioni" o "giochi") e sbarazzarsi di tutte le carte in mano prima degli altri giocatori.

Preparazione

  • Giocatori: 2-4
  • Mazzo di carte: Si utilizza un mazzo standard da 52 carte. Con 2 giocatori, si usa un solo mazzo. Con 3 o 4 giocatori, si possono usare due mazzi.
  • Distribuzione delle carte: Ogni giocatore riceve un numero di carte, che varia a seconda del numero di giocatori. Generalmente, si distribuiscono 10 carte a giocatore con 2 giocatori e 7 carte a giocatore con 3 o 4 giocatori.
  • Posizionamento delle carte: Le carte rimanenti vengono poste a faccia in giù al centro del tavolo per formare il "tallone". La prima carta del tallone viene girata e posta accanto al tallone per iniziare il "pozzo degli scarti" (o semplicemente "scarto").

Scopo del Gioco

L'obiettivo principale del gioco è essere il primo giocatore a "chiudere" o "uscire". Per chiudere, un giocatore deve aver formato tutte le proprie carte in combinazioni valide e aver scartato una carta.

Combinazioni Valide

Esistono due tipi principali di combinazioni valide:

Svolgimento del Gioco

  1. Turno di gioco: A turno, ogni giocatore deve:

    • Pescare: Prendere la prima carta dal tallone oppure l'ultima carta scartata dal pozzo degli scarti. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pesca%20delle%20carte
    • Formare combinazioni (opzionale): Se il giocatore ha combinazioni valide in mano, può posizionarle scoperte sul tavolo davanti a sé. Questo processo è chiamato "calare".
    • Agganciare (opzionale): Un giocatore può "agganciare" carte alle combinazioni già presenti sul tavolo (sue o degli altri giocatori), a condizione che la carta aggiunta completi una combinazione valida. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aggancio%20carte
    • Scartare: Terminare il turno scartando una carta scoperta nel pozzo degli scarti. La carta scartata non può essere la carta appena pescata dal tallone. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Scarto%20carte
  2. Chiusura: Un giocatore può "chiudere" o "uscire" quando ha formato tutte le proprie carte in combinazioni valide e ha scartato una carta. La carta scartata è l'ultima carta della sua mano.

  3. Fine del giro: Il giro termina quando un giocatore chiude o quando il tallone è esaurito. Se il tallone si esaurisce e nessuno ha chiuso, il giro termina e si procede al conteggio dei punti.

Punteggio

  • Dopo che un giocatore ha chiuso, gli altri giocatori calcolano il valore delle carte rimaste in mano.
  • Valore delle carte:
    • Le carte numerate (da 2 a 10) valgono il loro valore nominale.
    • Le figure (J, Q, K) valgono 10 punti ciascuna.
    • L'Asso può valere 1 punto o 11 punti, a seconda della combinazione in cui viene utilizzato. Solitamente, vale 1 punto se fa parte di una sequenza bassa (A-2-3) e 11 punti se fa parte di una sequenza alta (Q-K-A).
  • Il giocatore che ha chiuso riceve 0 punti.
  • Gli altri giocatori ricevono un punteggio pari alla somma del valore delle carte rimaste in mano.
  • Se il tallone si esaurisce e nessuno ha chiuso, tutti i giocatori calcolano il valore delle carte rimaste in mano, e il giocatore con il punteggio più basso riceve 0 punti. Gli altri giocatori ricevono un punteggio pari alla differenza tra il proprio punteggio e il punteggio più basso.
  • Penalità: Se un giocatore pesca una carta dal tallone e poi, senza calare o agganciare, la scarta subito, viene penalizzato con un determinato numero di punti (generalmente 10 o 20).

Fine del gioco

Il gioco continua per un numero prestabilito di giri o fino a quando un giocatore raggiunge un determinato punteggio (es. 100 punti). Il giocatore con il punteggio più basso alla fine del gioco è il vincitore.

Variazioni

Esistono diverse varianti del ramino, con piccole differenze nelle regole. Alcune varianti includono l'uso di jolly, diverse regole per il conteggio dei punti e regole diverse per la chiusura.